Vera Slepoj presenta al Marinelli di S. Gregorio “La psicologia dell’amore”
Nell’ambito della rassegna “La luna dei Borboni d’estate”, venerdì 4 agosto, alle ore 18, la scrittrice e psicologa Vera Slepoj sarà allo stabilimento balneare Marinelli di San Gregorio per presentare il libro “La psicologia dell’amore” (Mondadori).
Dopo i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale di Patù, dialogheranno con l’autrice Emma Margari e Mario Carparelli.
A seguire aperitivo con musica dal vivo.
IL LIBRO
C'è qualcosa di strano, di paradossale, nell'amore. L'amore è esperienza di tutti. Eppure quando si è innamorati si pensa di essere le sole persone al mondo a essere toccate dalle sue ali celestiali. L'amore è strettamente connesso alla riproduzione della specie, e dunque alla biologia, ma è anche totalmente culturale: infatti ha una storia, che emerge dalle modalità con cui, nelle diverse epoche, viene rappresentato. E anche se non ci piace ammetterlo, il modo in cui amiamo è plasmato dallo spirito del tempo. Ecco quindi che riflettere sulla genesi, sulla funzione e sull'evoluzione dell'amore può aiutare a ridargli un senso e a viverlo quindi con maggiore consapevolezza, evitando di esserne solo travolti: può farci capire che il nostro amore ha un aspetto individuale, legato all'esperienza soggettiva, e un aspetto sociale, connesso alle narrazioni, ai ruoli e ai valori che ogni epoca assegna a questo sentimento. Per saperne di più su questa "follia", il nuovo libro di Vera Slepoj propone una lettura che affronta la sua storia, la sua mitologia, la sua psicologia e il suo status attuale: da Platone a Casanova, da Freud alle teorie psicologiche più recenti, dall'amor cortese alle chat su Internet. Per imparare a conoscere i meccanismi profondi del cuore e ad avere finalmente sentimenti sani.
L’AUTRICE
Vera Slepoj si è laureata in Psicologia presso l'Università di Padova nel 1977, si è poi specializzata in psicoterapia individuale e di gruppo e oggi è psicologa psicoanalista con diploma in sofrologia medica. Vive e lavora tra Padova, Milano e Londra. Molte le attività che l’hanno impegnata negli anni: tra le altre, l’insegnamento presso l’Università di Siena, la presidenza della Federazione Italiana Psicologi dal 1989 e dell’International HealthObservatory, la direzione di importanti scuole di formazione in psicologia. Autrice di pubblicazioni scientifiche e divulgative, partecipa a programmi televisivi e collabora con diverse testate, tra cui «Diva e donna». Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti da case editrici internazionali, tra cui Payot. Ha pubblicato “Capire i sentimenti” (Mondadori 1996), “Cara TV con te non ci sto più” (insieme a Marco Lodi e Alberto Pellai, Franco Angeli 1997), “Legami di famiglia” (Mondadori 1998), “Le ferite delle donne” (Mondadori 2002), “Le ferite degli uomini” (Mondadori 2004), “L'età dell'incertezza. Capire l'adolescenza per capire i nostri ragazzi” (Mondadori 2008), “La psicologia dell'amore” (Mondadori 2015).
ORGANIZZAZIONE: Comune di Patù e Arci Comitato Territoriale di Lecce.
PARTNER: Marinelli Vacanze, Libri di Acqua, Libreria Idrusa, Presidio del Libro del Capo di Leuca.