Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 10 febbraio 2023 Ore 14:00
È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e...

Dettagli della notizia
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DISCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA DIINTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – anno 2022
TITOLO DEL PROGRAMMA: CE.S.EVO.CA E A.S.V.C.I. INSIEME PER IL SOCIALE
TITOLO DEL PROGETTO: CE.S.EVO.CA E A.S.V.C.I. PER I GIOVANI
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: SETTORE E – EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMOSOSTENIBILE SOCIALE E DELLO SPORT
DURATA DEL PROGETTO:12 MESI
OBIETTIVO DEL PROGETTO
OBIETTIVO 1: Creazione di nuovi partenariati e rafforzamento di quelli esistenti sul territorio della zona della Tuscia e Sabina. Il progetto tra i suoi obiettivi mira ad un aumento del numero di iniziative progettuali per progetti locali di scambio interculturale;scambi giovanili; sensibilizzazione sul territorio sulla sostenibilità ambientale; aumento del numero di incontri di coordinamentocon i partner impegnati in iniziative di rete e potenziali partner futuri.
OBIETTIVO 2: Garantire il coinvolgimento attivo dei giovani in esperienze di medio e lungo termine - Garantire misure di orientamento e tutoraggio per supportare adeguatemene i giovani a rischio di esclusionesociale. Il progetto tra i suoi obiettivi mira ad un aumento del numero di giovani con minori opportunità coinvolti in esperienze di lungoIl progetto tra i suoi obiettivi mira ad un aumento del numero di giovani con minori opportunità coinvolti in esperienze di lungoperiodo; all’analisi qualitativa dei questionari di valutazione compilati dai giovani effettivamente coinvolti su progetti; un aumentodel numero di studenti degli istituti superiori e giovani delle periferie contattati attraverso l'invio di materiali informativi el'organizzazione di incontri; un aumento del numero di studenti e giovani effettivamente coinvolti su progetti; un aumento delnumero di pubblicazioni diffuse dai volontari attivi.
OBIETTIVO 3: Favorire l'avvicinamento di almeno 250 giovani dei nostri comuni alla cittadinanza attiva e all’Intercultura. Stipula di nuovi accordi di collaborazione con scuole, centri giovanili e altri enti finalizzatiIl progetto tra i suoi obiettivi mira ad un aumento del numero di pubblicazioni diffuse dai volontari attivi; un aumento del numero di giovani con minori opportunità coinvolti in esperienze di lungo periodo; all’analisi qualitativa dei questionari di valutazione compilati dai giovani effettivamente coinvolti su progetti; un aumento del numero di iniziative progettuali per progetti locali di scambio interculturale, scambi giovanili, sensibilizzazione sul territorio; un aumento del numero di incontri di coordinamento con i partner impegnati in iniziative di rete e potenziali partner futuri.
OBIETTIVO 4: Sensibilizzare gli studenti degli istituti superiori e giovani attraverso la diffusione di materiali informativi ed incontri alle tematiche della cittadinanza e sostenibilità ambientale, inclusività dei soggetti fragili Creazione di interventi mirati e nuovi progetti sul territorio per promuovere la cittadinanza attiva e l’Intercultura, la sostenibilità ambientale e urbanaIl progetto tra i suoi obiettivi mira ad un aumento del numero di pubblicazioni diffuse dai volontari attivi; un aumento del numero di studenti degli istituti superiori e giovani delle periferie contattati attraverso l'invio di materiali informativi e l'organizzazione di incontri; un aumento del numero di studenti e giovani effettivamente coinvolti su progetti.
RUOLO ED ATTIVITÁ DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Tutte le sedi saranno interessate per queste attività in quanto ciascuna interessata al miglioramento dell'accessibilità ai servizi. Le attività verranno realizzate attraverso 3 macro-azioni:
Area I – mobilità e scambio interculturale:
Organizzazione progetti interculturali, di cittadinanza attiva, di sostenibilità ambientale nei quartieri più disagiati e più periferici dei nostri territori ‐ Impegno stagionale: pianificazione, presa in carico dei singoli progetti, messa in opera delle azioni previste. Promozione degli scambi all’estero tra i giovani dei quartieri più disagiati e più periferici dei nostri territori e delle periferie‐ Impegno continuativo: costruzione condivisa piano di comunicazione, presa in carico dei diversi strumenti, utilizzo dei media;
Invio degli operatori volontari delle periferie e monitoraggio ‐ Impegno stagionale: preparazione nei mesi precedenti il picco del coinvolgimento dei volontari;
Formazione e intercultura‐ Impegno continuativo: formazione interculturale legata ai progetti di cittadinanza attiva.
Area II – campagne e sensibilizzazione:
Cittadinanza attiva e ricerca sociale, Educazione e mobilità internazionale, Sostenibilità ambientale ‐ Impegno continuativo: attuazione degli obiettivi delle campagne promosse e dei progetti di ricerca e sui progetti dell'ambiente e toponomastica;
Ci occuperemo attraverso le campagne di rendere fruibili e accessibili le aree di interesse naturalistico, sportivo, turistico tramite azioni mirate che possano coinvolgere diverse e/o specifiche fasce d’utenza (in particolare di bambini, anziani e soggetti diversamente abili);
Formazione e intercultura - Impegno continuativo: formazione interculturale legata ai progetti di cittadinanza attiva, di sostenibilità ambientale e urbana.
Area III – ricerca, editoria e inchiesta sociale:
Attività di ricerca nel settore educativo – Iniziative e progetti di ricerca dalla valenza europea sull'educazione permanente e la cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale;
Attività editoriale – ricerca e cura editoriale sui temi dell'educazione popolare e dei fenomeni giovanili;
Attività di ricerca socioeconomica – Ricerche su benessere e indicatori di sviluppo, iniziative di monitoraggio della spesa pubblica e dei fenomeni del razzismo e dell'esclusione sociale.Molte di queste attività potranno essere realizzate anche in modalità remoto mantenendo le specifiche percentuali adottate dal Dipartimento.
SEDI DI SVOLGIMENTO:
COD.SEDE ATTUAZ. |
COMUNE |
SEDE DI ATTUAZIONE |
INDIRIZZO |
N.VOL. RICHIESTI |
GMO |
|
210163 |
LECCE |
ASVCI – SVEG LECCE |
VIA DOMENICO CIMAROSA 123 73100 |
3 |
2 |
|
210164 |
TREPUZZI |
ASVCI – SVEG TREPUZZI |
Via Giuseppe d'Elia 6 73019 |
3 |
2 |
|
201896 |
ANDRANO |
ANDRANO - LABORATORI TECNICO-SCIENTIFICI EDIFICIO |
VIA DEL MARE 15 73032 |
6 |
2 |
|
203035 |
DISO |
DISO - BIBLIOTECA COMUNALE |
PIAZZA MUNICIPIO 16 73030 |
6 |
2 |
|
202723 |
MORCIANO DI LEUCA |
MORCIANO DI LEUCA - SEDE LEGALE COMUNE |
PIAZZA GIOVANNI PAOLO II 173040 |
6 |
2 |
|
201882 |
MURO LECCESE |
MURO LECCESE - SERVIZI TURISTICI E PROMOZIONE DEL TERRITORIO |
PIAZZA DEL POPOLO 6 73036 |
6 |
2 |
|
202722 |
PATU |
PATU’ - PALAZZO LIBORIO ROMANO |
PIAZZA INDIPENDENZA 36 73053 |
6 |
2 |
|
202717 |
SPONGANO |
SPONGANO - SEDE MUNICIPALE BIBLIOTECA |
Largo Municipio SNC 73038 |
6 |
2 |
|
205007 |
SAN NICANDRO GARGANICO |
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SAN RICCARDO PAMPURI |
PIAZZA NASSIRYA 1 71015 |
6 |
2 |
|
205020 |
TAVIANO |
COMUNITA' CLARA - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE |
VIALE STAZIONE 39 73057 |
6 |
2 |
|
205010 |
CASARANO |
ASCLA SOCIETA' COOPERATIVA IMPRESA SOCIALE |
VIA QUATTRO NOVEMBRE 3 73042 |
6 |
2 |
|
205012 |
CASARANO |
CENTRO DI SOLIDARIETA' BEATO FAA' DI BRUNO |
PIAZZA UMBERTO I 2 73042 |
6 |
2 |
|
205011 |
ORTA NOVA |
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ABILITA |
LARGO EX GESUITICO 8 71045 |
6 |
2 |
|
206741 |
LUCERA |
MURIALDOMANI SRL IMPRESA SOCIALE |
VIA GIORDANO BRUNO 5 71036 |
6 |
2 |
|
206743 |
TROIA |
A.P.S. E S.D. PUGLIA SENZA OSTACOLI |
VIA PASQUALICCHIO 30 71029 |
6 |
2 |
|
205017 |
ZAPPONETA |
COMUNE DI ZAPPONETA |
VIA GIOVANNI XXIII 4 71030 |
6 |
2 |
|
181735 |
FOGGIA |
FEDERAZIONE NAZIONALE PIER GIORGIO FRASSATI |
VIA DI CAVE 4/6 71121 |
6 |
2 |
|
189863 |
CERIGNOLA |
COMUNE DI CERIGNOLA |
VIALE GIUSEPPE DI VITTORIO SNC 71042 |
4 |
1 |
|
199864 |
CERIGNOLA |
COMUNE DI CERIGNOLA |
VIA TORRICELLI SNC 71042 |
4 |
1 |
|
189857 |
CERIGNOLA |
COMUNE DI CERIGNOLA |
VIA DEI MILLE SNC 71042 |
6 |
2 |
|
189861 |
CERIGNOLA |
COMUNE DI CERIGNOLA |
VIA ALDO MORO SNC 71042 |
4 |
1 |
|
TOTALE |
114 |
39 |
Per tutte le informazioni aggiuntive consultare la scheda del progetto "SINTESI PROG CESEVOCA PER I GIOVANI" allegata